Il capro espiatorio

Il capro espiatorio

Qualche volta vi sarà capitato di sentir dire di qualcuno che è il “capro espiatorio” di una situazione. Lo si dice di una persona che si è addossata o alla quale hanno gettato addosso colpe non sue. L’espressione ha origine da una festa ebraica: la festa dell’espiazione. Per spiegarne in poche parole il significato, con un vago riferimento alle nostre celebrazioni, possiamo dire che era una specie di confessione con assoluzione generale.
Il rituale della festa è minuziosamente descritto nel capitolo 16 del libro del Levitico. Essa aveva tre momenti significativi. Il sommo sacerdote offriva un sacrificio per i peccati propri e per quelli della sua famiglia; con il sangue dell’animale immolato purificava l’altare e il santuario, poi (terzo momento) si avvicinava a un capro e gli imponeva le mani sulla testa, riversando su di esso tutti i peccati del popolo. Compiuto questo rito, l’animale veniva portato nel deserto e abbandonato lì. In tal modo il popolo si riteneva liberato dai propri peccati.
L’autore della lettera agli Ebrei fa riferimento a questa festa quando dice che, se quel rito fosse stato efficace per purificare il popolo, non ci sarebbe stato bisogno di ripeterlo ogni anno. Invece esso era solo figura di un altro sacrificio, quello di Cristo, il quale ha preso su di sé i nostri peccati ed ha offerto sé stesso come sacrificio di espiazione: ha realizzato cioè quello di cui la festa dell’espiazione era profezia. Per compiere quest’opera ha pronunciato il suo: «Eccomi». L’autore della lettera agli Ebrei applica a Cristo le parole del Salmo 39: «Ecco, io vengo per fare la tua volontà». Con il suo: «Eccomi!», Gesù Cristo accetta di diventare il “capro espiatorio” dei peccati di tutta l’umanità.
Ma c’è un altro «Eccomi!» nella liturgia della Parola di questa solennità: è quello pronunciato da Maria quando l’angelo le annuncia il progetto che Dio ha fatto su di lei, scelta per essere la prima collaboratrice della redenzione. «Ecco la serva del Signore…».
Questa festa fa riferimento al Natale: tra nove mesi, infatti, quel Bambino che oggi viene concepito, nascerà. Ma la celebrazione quest’anno cade a un passo dalla Settimana Santa, i giorni nei quali vedremo realizzarsi il sacrifico di espiazione, l’immolazione del vero Agnello che ha preso su di sé i peccati dl mondo. È provvidenziale questa coincidenza, perché anche noi, come il Verbo eterno di Dio e come Maria, siamo chiamati a dire: «Eccomi!», a dare la nostra disponibilità a che si compia in noi e per mezzo nostro il piano di Dio.
Che cos’altro vuol dire quell’ammonimento di Gesù: «Chi vuol essere mio discepolo prenda la sua croce e mi segua» (cfr Mt 16,24)? Il peso della nostra partecipazione alla passione è certamente molto minore di quello del «Sì» di Gesù e di Maria, ma anche a noi viene chiesto, con modalità e disponibilità diverse, di farci collaboratori nell’opera della redenzione. Paolo arriverà a fare un’affermazione molto forte a questo proposito: «Completo nella mia carne quello che manca alla passione di Cristo» (cfr Col 1,24).
Ci sono modi diversi per vivere le prove e le difficoltà della vita, particolarmente in questo momento storico, ma c’è un solo modo per accettarle e far sì che diventino strumento di redenzione: dire anche noi il nostro «Eccomi!».

(25 marzo 2020: Annunciazione del Signore)

I commenti sono chiusi.