La storia

Le origini

Perché un popolo lasci dietro di sé la storia delle sue origini e delle gesta che ha compiuto, occorre che sia un popolo numeroso, baciato dalla sorte di trovarsi in posizione strategica, in prossimità di grandi vie di comunicazione. Nulla di tutto ciò è stato prerogativa di quegli uomini e donne che hanno dato origine agli insediamenti di Montepertuso e Nocella. Alcuni reperti, rinvenuti nelle grotte della zona, ci consentono di ipotizzare uno o più insediamenti in epoca preistorica. Preistoria, quindi, non storia, e quegli oggetti ci consegnano più interrogativi di quanti ne risolvano.

«C’era la meravigliosa villa di  Posides!»  mi si obietterà. Certo,  ma apparteneva già alla storia, e  non  alla storia di Montepertuso e Nocella. Ma, se anche fosse stato così, ci fu quell’evento catastrofico del 79 d. C. che ricoprì di materiale vulcanico e di oblio la villa, i suoi abitanti e i terreni circostanti. La parola FINE apparve sullo schermo di una storia che non aveva avuto neanche il tempo di iniziare, e il luogo che diciotto secoli dopo sarà una delle più rinomate località turistiche non solo d’Italia, si ritrovò d’improvviso trasformato in una landa desolata. Fin verso il X secolo, quando in questa insenatura trovarono rifugio dei profughi provenienti dalla Piana del Sele.

Non abbiamo documenti che ci permettano di confermare questa ipotesi, ma gli indizi emersi nel corso di una ricerca sull’attuale chiesa di Santa Maria Assunta, ci consentono di proporla quantomeno come ipotesi credibile.



I primi abitanti di Positano

Cosa spingeva quei profughi a lasciare le loro terre?

Qualche storico ne attribuisce la responsabilità alle incursioni saracene, che però altri considerano una spiegazione che non spiega nulla, visto che, quando non si sa a cosa attribuire un evento, si tirano in ballo appunto “i Saraceni”. Più verosimilmente, quei profughi scappavano da una situazione di disagio provocata dalla natura paludosa delle zone in cui vivevano. Alcuni indizi fanno ritenere che proprio essi siano stati i primi abitatori, in epoca storica, di questo territorio.

Portavano con sé le loro tradizioni religiose, in particolare la devozione per il martire San Vito, che aveva subito il martirio in quelle terre. E l’unico indizio di questo stanziamento, attestato ormai solo dai documenti ecclesiastici, è appunto l’esistenza di una chiesa dedicata a San Vito, chiesa che veniva indicata come “antica parrocchiale”, mentre del Santo martire si diceva che era stato “primo protettore” di questa terra. Le relazioni delle Visite Pastorali degli Arcivescovi di Amalfi ci attestano che questo edificio di culto, di dimensioni ridotte, fu utilizzato fin verso il 1600 e i suoi ruderi furono visibili fino al XVIII secolo.
Questi stessi profughi avrebbero dato al luogo il nome “Positano”, certamente di origine greca, che farebbe riferimento alla desolazione che essi costatarono già prima di approdarvi.

L’abbazia di Santa Maria di Positano
Altro elemento di fondamentale importanza, fu l’abbazia benedettina dedicata alla Vergine Maria. Essa potrebbe risalire all’incirca alla stessa epoca dell’insediamento di cui abbiamo detto sopra, verosimilmente qualche decina d’anni dopo, in coincidenza con un evento che interessò la diocesi di Amalfi, nella cui giurisdizione ricadeva questo territorio.
Nel 987 la sede diocesana di Amalfi fu elevata ad Arcidiocesi, e il primo arcivescovo fu Leone, figlio di nobili amalfitani e abate dell’abbazia dei Santi Quirico e Giulitta in Atrani. È facile immaginare che il nuovo Arcivescovo abbia cercato di incrementare la presenza benedettina nella sua diocesi.
La fondazione dell’abbazia di Santa Maria di Positano si potrebbe collocare, quindi, verso la fine del X secolo. Nel giro di pochi anni, essa vide accrescere la sua fama e la sua potenza soprattutto economica; i monaci avevano una flottiglia di navi con le quali si spingevano verso Nord e verso Sud per la pesca e/o il commercio.
In un documento databile alla seconda metà del secolo XI (tra il 1061 e il 1091), i duchi di Sorrento concedevano all’abate di Positano e alle sue navi, l’esenzione da qualsiasi tassa o gabella per la navigazione nelle acque del loro ducato. Ma una citazione più antica del nostro monastero la ritroviamo in una pergamena amalfitana datata 28 marzo 1009! Con essa Sergio III, duca di Amalfi, cedeva all’arcivescovo Leone un mulino sito in Amalfi, sotto una proprietà del monastero di Positano. Pur se indiretta, questa è la più antica citazione del nostro monastero che ci sia pervenuta. Essa ci attesta che l’abbazia di Santa Maria di Positano agli inizi dell’XI secolo non solo esisteva ma era proprietaria di beni immobili fuori Positano.

Da profughi a contadini
La fama di cui l’abbazia godeva presso i potenti del tempo dovette essere, per quel gruppo di profughi che si erano insediati nel territorio alcuni decenni prima, un incentivo a rifugiarsi alla sua ombra. E gli abati dovettero essere ben lieti si servirsi di loro come marinai e contadini. Questa seconda attività assunse un rilievo particolare nelle zone collinari, dove l’eruzione del 79 dovette produrre meno danni di quanti ne aveva prodotti nelle zone più esposte, vicine al mare. Quei contadini sarebbero stati, dunque, i fondatori di Montepertuso e Nocella. I nomi stessi dati ai due villaggi sarebbero un’attestazione del fatto che dietro tali insediamenti c’erano i monaci benedettino; ma su questo torneremo tra poco parlando della toponomastica dei luoghi.

Quando Montepertuso divenne parrocchia?
Non lo sappiamo. Nella relazione della Visita Pastorale del 1550 l’unica chiesa esistente a Montepertuso viene detta “parrocchiale”, ma non c’è un parroco, bensì un cappellano. La situazione di abbandono, che appare chiaramente da quel documento, può essere dovuta allo spopolamento conseguente al crollo del prestigio abbaziale. Ma all’inizio non fu certo così.
L’erezione della parrocchia a Montepertuso potrebbe essere stata contestuale (insieme all’edificazione della chiesa) alla nomina a parroco dell’abate, cosa che si verificò nel secolo XII; da questa data, infatti, egli si fregia del titolo di “abate di Santa Maria e San Vito”. La chiesa eretta in onore del santo Martire, viene indicata come «antica (o “una volta”) parrocchiale», ma non ci viene detto quando lo era diventata; la nuova chiesa parrocchiale era ormai quella dell’abbazia, soprattutto dopo l’arrivo dell’icona della Vergine Maria (XII-XIII secolo).

La crisi
Il crollo improvviso del prestigio abbaziale si verificò intorno alla metà del XV secolo e fece sentire i suoi effetti negativi anche sulle frazioni collinari. Cosa sia successo non è facile dire; sembra poco verosimile attribuire l’evento – ancora una volta! – ai “Saraceni”, non fosse altro per il fatto che essi non avrebbero lasciato intatta l’abbazia né la preziosa icona della Vergine… Il trasferimento in altra sede dei monaci, sebbene improvviso, non dovette essere drammatico. Si potrebbe anche ipotizzare che, dopo la morte dell’ultimo abate (il monaco sorrentino Antonio Acciappaccia, 1385-1428), il numero dei monaci non fosse sufficiente per eleggere un nuovo abate.
Qualunque ne sia stata la causa, l’abbandono dell’abbazia da parte dei monaci diede il via al periodo degli abati commendatari. Questi erano personaggi (religiosi) di prestigio ai quali veniva affidata (commendata) l’abbazia, perché ne gestissero le rendite. Il giudizio degli storici è unanime nel definire questa fase della nostra abbazia un “periodo buio”. Tuttavia tra gli abati commendatari vi furono anche persone degnissime (vedi ad es. Pirro Giovanni Campanile, 1586-1612) e il cardinale Vincenzo Maria Orsini, che nel 1724 fu eletto papa con il nome di Benedetto XIII.
Per le nostre due frazioni il periodo di crisi dell’abbazia produsse l’effetto di una forte emigrazione, che fu verosimilmente causa indiretta della rovina della chiesa parrocchiale.

La “risurrezione”
Due emigrati, padre e figlio, nativi di questa terra che avevano fatto fortuna a Napoli, si impegnarono in prima persona nella ricostruzione della chiesa parrocchiale, che fu compiuta nel 1571. Come non pensare che proprio la dura presa di posizione del Visitatore (il quale non compì a Montepertuso nessuno degli atti previsti dal Rituale per la Visita) fu la scossa necessaria a far partire la ricostruzione sia del tempio materiale che di quello spirituale?
Lo spopolamento sembra essersi protratto, comunque, fin verso il 1630-40: ne troviamo traccia nel Libro I dei battezzati della parrocchia (che inizia nel 1635): per quanto si voglia ipotizzare una scarsa attenzione nelle annotazioni da parte del parroco dell’epoca, resta comunque innegabile che in quegli anni la natalità in parrocchia era molto bassa. Solo pochi anni dopo, le stesse annotazioni ci testimoniano una ripresa delle nascite e il lento ritorno a una vita normale di comunità.

APPUNTI PER UNA RICERCAI PASTORI DELLA COMUNITÀTOPONOMASTICALA LEGGENDA

I commenti sono chiusi.