Toponomastica

Toponomastica


Tra “pertusi” e “nocelle”

Il nome della frazione maggiore della nostra parrocchia richiama la montagna che la sovrasta e da essa deriva. E come potrebbe essere altrimenti? Nei libri antichi la parrocchia viene indicata con il titolo: «Sanctae Mariae Gratiarum terrae Montis Pertusii», tradotto con “Santa Maria delle Grazie della terra di Monte Pertuso”; raramente, in quell’epoca, si trovano le ultime due parole unite.
Il nome della frazione era, dunque, Mons Pertusium, tradotto, senza troppi problemi, con “Monte Pertuso”. Nessuno sembra aver fatto caso alla particolarità di quel Pertusium. Nessuno, tranne un parroco della fine del XVIII secolo, il quale decise di cercare un’alternativa a quello che sembrava essere un termine dialettale (pertuso) ceduto in prestito al latino. Così, poco tempo dopo essere diventato parroco, nelle annotazioni dei registri parrocchiali cominciò ad usare il termine “concavum” o “cum cavum”, intendendo, presumibilmente “monte con un foro” o con una cavità.
La soluzione, però, non piacque ai suoi confratelli, che dopo la sua morte accantonarono quel termine anomalo, di cui rimasero a imperitura memoria solo le annotazioni registrate in pochi anni.
Il mio solerte predecessore, però, si sbagliava: “pertuso” non è un termine dialettale, ma si  ritrova tale e quale nella lingua di Cicerone e di Virgilio! C’è, infatti, in latino il verbo pertundo, -is, pertundere, il cui participio passato è pertusum, che, usato come aggettivo, indica qualcosa che è forato da parte a parte, traforato. Il nome della nostra frazione, dunque, poteva essere indicato, senza errori, con Mons pertusum, che significa appunto “Monte traforato”, cioè bucato da parte a parte.
Sorge il sospetto che dietro questo nome, e a maggior ragione, come vedremo tra un istante, dietro quello dell’altra frazione, ci fossero i benedettini del monastero di Positano, che probabilmente di latino ne sapevano un po’ di più del nostro reverendo.
Minori problemi ha dato, in passato, il nome dell’altra frazione, indicata sempre, nei testi antichi, come Nocella, usato per lo più al genitivo (“di Nocella”), il che sembra creare oggi qualche problema; ufficialmente, infatti, si è optato per il nome “Nocelle”, che fa riferimento al genitivo (di Nocella) attestato nei documenti antichi, sebbene il nome effettivo (al nominativo) fosse Nocella. Questo nome sarebbe un richiamo esplicito alla già citata abbazia benedettina di Santa Maria di Positano, che estendeva il suo controllo e la sua attività pastorale sulle due frazioni; infatti Nocella, deriverebbe da nova cella, vale a dire “nuova dimora (monastica)” oppure “nuova cappella”. È poco verosimile la derivazione del nome da una improbabile (e, a quanto risulta, inesistente) coltivazione di nocciole (in dialetto “nocelle”).

Positano
È doveroso, prima di concludere il discorso sull’origine dei toponimi che ci riguardano, far cenno al principale, a Positano. Se qualcuno si chiedesse «Che c’entra?», pensi che, se quanto letto fin qui non sono solo frottole, Montepertuso e Nocella ci sono perché prima c’è stata Positano, sia come nome che come realtà umana. Perciò vale la pena soffermarsi anche sull’origine di questo nome, che essendo di derivazione greca, appare essere più antico.
In realtà sembra avere molti seguaci la derivazione del nome da quello del costruttore e proprietario della villa romana di cui, dopo che per decenni se ne sono conosciute solo poche tracce, di recente si è rivelata la magnificenza dei dipinti; e sembra che non sia finita qui.
Ma l’ipotesi Posides come origine del nome Positano, a mio modesto parere, pone un problema. Il rapporto tra questo illustre personaggio e Positano fu sepolto dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. e fu riscoperto solo in epoca relativamente recente, quando si cominciò a scoprire i resti della sua villa marittima sul nostro litorale, vale a dire, dopo circa 1500 anni di buio! Come avrebbe potuto sopravvivere in questo luogo il riferimento a Posides, se la sua opera e proprietà (e di conseguenza il suo nome) erano sepolti sotto un’enorme massa di piroclastite? Positano si chiamava così molto prima che il nome di Posides riemergesse dalle tenebre del passato e dai depositi dell’eruzione, per cui deve avere una paternità diversa.
Dopo che il Vesuvio seppellì tutto nella nostra zona, e non solo, non risulta che vi sia stata anima viva che si sia interessata del nome di questo luogo; lo storico Matteo Camera, citando altri autori, sostiene che i primi abitatori di Positano (dopo l’evento del 79 d. C.) furono i benedettini che eressero l’abbazia. In realtà, il primato potrebbe spettare a un gruppo di profughi cilentani che avrebbero trovato rifugio in questo luogo e vi avrebbero trapiantato la devozione per il martire San Vito prima o all’incirca negli stessi anni dell’insediamento dei benedettiti. Questi profughi avevano più dimestichezza con il greco che con il latino di Posides e compagni, sebbene sia facile presumere che la loro fosse piuttosto un dialetto della lingua di Omero. Se davvero questi profughi sono stati i primi esseri intelligenti ad accostarsi al nostro lido, dopo il 79, quale reazione potrebbero aver avuto difronte allo spettacolo che, dal mare, si presentava ai loro occhi? Un paesaggio dove regnava la morte, una distesa di morte; nella loro lingua qualcosa che aveva a che fare con due termini greci: pasa (tutto) e thanatos (morte) = Positano. Ancora oggi, noi positanesi, pronunciando in dialetto il nome, diciamo “Pasetano”, che non ha con Posides nessuna assonanza, mentre ne ha con il greco.
Qualcuno potrebbe arricciare il naso al pensiero che un nome così tetro sia all’origine della storia della nostra contrada; ma si pensi a quegli uomini e donne che glielo affibbiarono: certo non pensavano di morire anch’essi, ma piuttosto di far risorgere il luogo dalle sue ceneri. E sembra che ci siano riusciti. O no?

LE ORIGINIAPPUNTI PER UNA RICERCAI PASTORI DELLA COMUNNITA’LA LEGGENDA

I commenti sono chiusi.