Appunti

Appunti per una ricerca

Rielaborazione e aggiornamento di articoli pubblicati sul giornalino parrocchiale

I registri parrocchiali

Il Concilio di Trento (1545-1563) rese obbligatorio per tutte le parrocchie di tenere degli appositi registri in cui annotare i battesimi, i matrimoni e i decessi dei fedeli. Tra questi, i “libri” dei defunti sono i più interessanti ai fini di una ricerca storica. Purtroppo a Montepertuso il libro dei defunti più vecchio risale solo al 1739. Veniamo comunque informati del fatto che in parrocchia c’erano due luoghi deputati alla sepoltura dei defunti: la chiesa parrocchiale di S. Maria delle Grazie e la «Cappella della Santa Croce del Casale di Nocella».
Nel 1805, con L’editto di Saint-Cloud, Napoleone proibì di continuare a seppellire i defunti nelle chiese ed impose di collocare i cimiteri fuori dei centri abitati. Nel 1806 l’editto fu esteso anche all’Italia Meridionale, ma non sembra che l’adesione all’iniziativa sia stata sollecita. Il cimitero di Positano fu inaugurato, infatti, nel 1852 e solo nel 1870 una persona morta a Montepertuso venne seppellita in esso: si trattava di una bambina di un anno.
A Montepertuso dal 1877 troviamo annotate le inumazioni nel «cimitero presso la chiesa di questa terra di Montepertuso»; si direbbe che in prossimità della chiesa parrocchiale fosse stato aperto un luogo di sepoltura, ma non ce n’è traccia: si trattava verosimilmente del vecchio cimitero – posto sotto la chiesa – di cui, per una formale osservanza delle leggi, viene detto che si trovava “nei pressi” di essa. Nello stesso periodo i defunti di Nocella venivano sepolti nella cappella dedicata alla S. Croce, ancora oggi visibile nei pressi del cimitero della frazione, indicata come «edicola della S. Croce». Bisognerà attendere il 1894 perché le inumazioni venissero fatte esclusivamente dei cimiteri di Nocella e di Positano.

Un reperto marmoreo
Il più antico (e al momento unico) reperto riguardante la chiesa di Montepertuso è una lapide oggi collocata di fronte all’attuale accesso alla sacrestia. [foto] È alquanto rovinata e perciò di difficile lettura, ma per fortuna il canonico Errico Talamo nella sua interessante “Monografia della Città di Positano” (1890) ne riporta il testo integrale. Lo trascriviamo ricorrendo, per le parti illeggibili nella lapide, al testo riportato dal Talamo. [foto] 

Eccone una traduzione: “Vincenzo Casola napoletano ottimo cambiavalute, affinché le ceneri dei suoi antenati ivi sepolti non rimanessero ancora a lungo all’aria aperta [= esposte alle intemperie], eresse [questo] tempio della Santissima Maria delle Grazie di Montepertuso, crollato a causa delle ingiurie del tempo, e lo consegnò [ai posteri con] il campanile e il tetto riparato. [Giovanni] Giacomo, seguendo le orme paterne, ne portò a termine, decorò e ampliò le opere ornandolo ancor più delle cose necessarie. [Anno] 1571”.
Il Talamo data l’epigrafe al 1531, ma nella lapide è chiaramente visibile, nell’angolo in basso a destra, dopo la D una L, per cui la data corretta dovrebbe essere quella da noi indicata; di ciò troviamo conferma in un altro documento del quale parleremo più avanti. Le lettere “IO”, parzialmente leggibili prima di “Iacobus”, fanno pensare che il nome completo del benefattore figlio di Vincenzo fosse Giovanni Giacomo. Tra “ornatu” e “necessariis” c’è una lacuna che neanche il Talamo consente di colmare. Dall’insieme del testo si ritiene che potesse essere DE (delle cose), come riportato nella traduzione.
Com’era questa chiesa? Non siamo in grado di dirlo, ma basandoci sulla descrizione che ne fa il Talamo – il quale, però, non può averla vista – doveva essere molto più piccola dell’attuale. L’illustre Canonico, infatti, ci dice che essa aveva una sola navata. Qualche notizia in più la troviamo nelle relazioni delle Visite Pastorali degli Arcivescovi di Amalfi.

Le Visite Pastorali degli Arcivescovi di Amalfi

La parrocchia di Montepertuso è citata già nella relazione
del 1550: la chiesa è indicata come parrocchiale, ma vi è un cappellano che si
chiama Benvenuto Tomasino; sembra che in essa vi siano più altari, ma non ne
vengono indicati i titoli; sull’altare maggiore vi è un grande quadro (“cona
magna”) raffigurante la Vergine Maria con dei santi. L’edificio è in cattive
condizioni, richiedendo interventi sia al tetto che al pavimento.

È significativo che non vengano citati né il tabernacolo né
il battistero, indizi delle pessime condizioni in cui versava il tempio e della
sua interdizione al culto. Queste notizie e le omissioni sono una conferma del
fatto che la lapide di cui abbiamo parlato non può risalire al 1531.

Tra gli interventi promossi da Vincenzo Casola
(essenzialmente il restauro del tetto e del pavimento e l’erezione del campanile)
e quelli del figlio sarebbero passati diversi anni: la data posta al termine
dell’epigrafe dovrebbe infatti essere quella del completamento dei lavori
realizzati da Giovanni Giacomo; in ogni caso, però, gli interventi attuati da
Vincenzo dovrebbero risalire a dopo il 1550 e potrebbero essere stati stimolati
proprio dai rilievi fatti dal Visitatore, poco lusinghieri per gli abitanti.

Grazie a questi interventi, nel 1593 l’Arcivescovo trova la
situazione molto cambiata: celebra la Messa e verifica le condizioni in cui si
trovano il SS. Sacramento e il fonte battesimale: questo ci dice che segue il
rituale previsto, che era stato omesso nel 1550.

Nel 1602 il parroco è don Tommaso Pacifico. Nel 1608
troviamo il titolo di un altare laterale dedicato a S. Stefano, che nel 1611 il
Visitatore ordina di demolire, verosimilmente per le cattive condizioni in cui
lo trova. Forse c’è anche un altare del SS. Salvatore, ma il testo è di
difficile interpretazione.

Nel 1670 viene citato un altare laterale dedicato a S.
Carlo: è interdetto perché sprovvisto di tutto il necessario; il provvedimento
è la conferma dell’interdetto decretato in una precedente visita che dovrebbe
essersi svolta circa tre anni prima, della quale non ci è pervenuto alcun
documento.

La stessa relazione del 1670 ci dice che nella chiesa vi è
anche una statua della Vergine; nulla sappiamo, però, di essa. Viene citato
anche il campanile, del quale, nel 1689, si dice che vi sono due campane.
Sempre nel 1689 troviamo la notizia che il parroco è eletto da “l’università”,
col che si potrebbe  intendere
l’amministrazione civile o, più verosimilmente, il popolo; vengono citate anche
delle sepolture: secondo il Talamo, alla sua epoca ce n’erano quattro.

Nel corso del secolo XVIII le condizioni della chiesa ridivennero
critiche; fu restaurata e ampliata – secondo quanto ci dice il Talamo, agli
inizi del secolo XIX, a cura dei fedeli. In un frammento dell’antico pavimento
maiolicato, oggi conservato in sacrestia, [foto] si legge l’anno 1817: potrebbe
essere la data della posa in opera del pavimento e della conclusione dei
lavori, data compatibile con la notizia, riferita dal Talamo, secondo cui il
tempio restaurato fu consacrato da Mons. Silvestro Miccù, arcivescovo di Amalfi
dal 1804 al 1830.

La chiesa e il cimitero di Nocella

Se le notizie documentali relative a Montepertuso sono scarse, quelle relative a Nocelle sono praticamente nulle. Vi è solo un accenno nei documenti della Visita pastorale di Mons. Antonio Puoti del 1770. Non è una relazione, ma piuttosto una minuta: una serie di appunti presi dal Segretario nel corso della Visita, con l’intento di stendere in seguito la relazione vera e propria; si tratta di alcuni fogli piegati in due nel senso della lunghezza.
Gli appunti iniziano con la visita alla chiesa parrocchiale di Positano e alle altre chiese del territorio. Dopo la visita alla cappella di San Pietro, «nel luogo chiamato Laurito», viene annotata la visita alla «cappella sotto il titolo di Santa Maria dei Sette Dolori sita nel luogo chiamato «le Nocelle»; nel testo originale (in latino) solo il nome del villaggio è in italiano.

Sembra che nella chiesa vi sia solo l’altare maggiore, indicato con il titolo “Santa Maria dei Sette Dolori”; su di esso c’è un quadro in condizioni non troppo felici: il Convisitatore ordina di ridipingerlo e pulirlo dalla sporcizia. Viene anche ordinato di provvedere a togliere l’umidità visibile sulla parete dietro l’altare.

Merita una riflessione il titolo attribuito alla chiesa e all’altare: “Santa Maria dei Sette Dolori”, cioè l’Addolorata… Nei registri parrocchiali, come abbiamo visto, negli stessi anni si parla di una cappella o edicola della Santa Croce, in cui venivano sepolti i defunti della frazione. L’estensore di queste note potrebbe essere stato indotto in errore dal quadro posto sopra l’altare, che raffigurava “la Pietà”, cioè la Vergine che sorregge il corpo di Gesù deposto dalla croce. Questa, comunque, è l’unica citazione che ci sia pervenuta di questo titolo. Poiché è inverosimile che a Nocella in quel tempo vi fossero due chiese, l’ipotesi di un errore del segretario della Visita appare la più probabile.

Il Talamo sostiene che la chiesa di Nocella fu edificata a partire dal 1834 a spese degli abitanti del luogo sollecitati da Giuseppe Casola. Gli appunti esaminati sopra, risalenti a circa 250 anni fa, ci permettono di dare a questa notizia un significato diverso da quello che sembrano suggerire le parole dell’illustre Canonico. La chiesa di cui parla, infatti, non può essere quella che già esisteva a metà del XVIII secolo: si parla chiaramente di edificazione, per cui dovette trattarsi della costruzione di una nuova chiesa, cioè l’attuale.
La vicenda potrebbe apparire piuttosto confusa, ma c’è un elemento che ci aiuta a chiarirla. L’unica chiesa di Nocella, dedicata alla S. Croce, nel XVIII secolo veniva utilizzata sia per il culto che per le sepolture. L’Editto di Saint-Cloud imponeva una scelta: o si spostavano i defunti, trasferendoli altrove, o si spostavano i vivi, celebrando in un altro luogo. La soluzione più semplice sembrò essere la seconda: costruire una nuova chiesa in un luogo non troppo vicino a quello delle sepolture, lasciando che i defunti continuassero a riposare in pace dove si trovavano. Così fu deciso e così fu fatto.

Il Talamo, parlando della chiesa di Nocella, che può aver visto nel periodo in cui scriveva la sua “Monografia” (1890), ci dice che essa è «unica e sola che si presta al culto divino». Sembrerebbe negare l’esistenza dell’altra chiesa, usata per seppellire i defunti della frazione, sebbene quel “si presta” potrebbe far sorgere qualche dubbio: forse non intendeva dire che quella era l’unica chiesa esistente a Nocella, bensì che era l’unica in regola con l’editto napoleonico, non escludendo quindi l’esistenza di un’altra chiesa, non più adibita al culto perché utilizzata per la sepoltura dei defunti.

Nel cimitero della borgata c’è una lapide commemorativa di Francesco Casola fu Giuseppe, nato il 16 ottobre 1857, del quale si ricordano «le belle opere compiute per la chiesa, per il cimitero e per le strade» del villaggio in cui era nato. Egli potrebbe essere figlio di quel Giuseppe Casola, citato dal Talamo, che si adoperò per la costruzione della nuova chiesa. Stando alle poche indicazioni che ci fornisce la lapide, Francesco Casola avrebbe provveduto alla sistemazione definitiva della zona cimiteriale realizzando varie opere, tra cui il muro di contenimento a Sud. Si parla, infatti, di «opere compiute … per il cimitero», il che sembra indicare – in accordo con le indicazioni provenienti dai registri parrocchiali – che questo luogo di sepoltura nel 1910 già esisteva.

LE ORIGINII PASTORI DELLA COMUNITA’TOPONOMASTICALA LEGGENDA

I commenti sono chiusi.