I luoghi della fede

I LUOGHI DELLA FEDE

La chiesa parrocchiale

Dedicata alla Madonna delle Grazie, esisteva già nel XVI secolo,
sebbene fosse ridotta in pessime condizioni.
Nella sua forma attuale risale ai lavori della prima metà del XIX secolo.
In quanto chiesa parrocchiale, è la casa comune dei fedeli
e il centro della vita spirituale della comunità, che in essa viene generata
al fonte battesimale e in essa si nutre alla mensa della Parola
e del Pane di vita.


La cappella nei pressi del cimitero di Nocelle

L’antica cappella (si ritiene risalente al sec. XII), restaurata di recente.
Vi si celebra la messa il 2 novembre in suffragio dei defunti.


La chiesa della S. Croce a Nocelle

Fu eretta nella prima metà del XIX secolo, si ritiene a seguito
dell’editto di Saint-Cloud, per sostituire, come luogo di culto, l’antica
cappella utilizzata per la sepoltura dei defunti.


Il monte “pertuso”

Pur non essendo un luogo di culto, la montagna forata
che dà nome alla frazione maggiore della nostra parrocchia è da tutti
considerata un luogo sacro per la leggenda che sulle sue pendici viene
rievocata ogni anno la sera del 2 luglio. La vista da Est non è
particolarmente suggestiva; lo è invece questa, ripresa da Ovest, che
mostra un forte legame con la leggenda: il foro che trapassa la montagna
(a sinistra) sarebbe opera della Madonna, che così sconfisse il demonio
che l’aveva sfidata e che non riuscì a forare la roccia (la grotta a destra).

I commenti sono chiusi.