Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI PERSONALI DEL PARROCO

Cronaca dei festeggiamenti in onore della Madonna di Positano nel secondo centenario della sua incoronazione: 1783 – 15 agosto – 1983. Testo di A. R. Celentano illustrato da foto di autori vari, edito dalla Parrocchia S. Maria Assunta Incoronata Positano. Pagine 94. Edizioni “Fonte nel Deserto”, S. Agata sui due Golfi (NA), 1991. Può essere richiesto al parroco di S. Maria Assunta (Positano).

Contenuti: Presentazione di don Adolfo L’Arco, salesiano. Introduzione. I preparativi. L’apertura ufficiale dell’Anno Centenario. La visita ai Positanesi d’America. La Missione al popolo. Il Pellegrinaggio a Roma. Un mese mariano indimenticabile. La rievocazione dell’arrivo dell’icona. I cantori della Cappella Sistina rendono omaggio alla Madonna. Secondo centenario dell’incoronazione. La mostra delle immagini della Madonna. La terza incoronazione. Conclusione. Appendici: I lavori nella cripta. Il restauro dell’icona. Una ferita nel cuore di Positano. Epilogo. Documentazione – Indici.


Un tentativo di ricostruire attraverso i documenti l’evoluzione lungo i secoli della chiesa di Santa Maria di Positano, a partire dall’antica abbazia benedettina fino ai nostri giorni. Pagine 176+XVI. Pubblicato nel 2005, può essere richiesto all’autore o in edicola.

Sommario: Introduzione. L’abbazia di Positano tra storia e leggenda. Le trasformazioni della chiesa di Santa Maria. Conclusioni. Appendici: Le sepolture della chiesa di Santa Maria. Gli abati di Positano.

Documenti. Indici.


Una rivisitazione della realtà storica, culturale e religiosa delle due parrocchie di Positano, distinte nel territorio ma unite dalla millenaria devozione verso la Madre di Dio, che si esprime in due leggende, diverse solo perché generate dalla diversità dell’ambiente in le due comunità vivono il loro quotidiano e la loro fede. Pagine 56. Pubblicato nel 2022. Può essere richiesto all’autore.

Sommario: La storia. La leggenda.


Una raccolta di trentasei aneddoti ricavati dal lavoro di trascrizione dei Libri parrocchiali antichi della Parrocchia S. Maria delle Grazie di Montepertuso. Sono il risultato di suggestioni indotte da racconti appena abbozzati, da momenti di intima gioia o di profonda sofferenza, da aspirazioni nascoste tra le pieghe di pagine antiche, ingiallite dal tempo e ricoperte da una scrittura non sempre facilmente leggibile, che ci rivelano «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce» (Conc. Vat. II, Cost. Past. Gaudium et spes, 1) di persone che, dal suono dei nomi di famiglia e dei luoghi, sentiamo familiari, parte di noi, nonostante i quasi quattro secoli che ci separano. Pagine 116. Pubblicato nel 2022. Esaurito.


Una ricerca iniziata come ideale continuazione di quella sulla chiesa di Santa Maria di Positano, poi allargatasi agli antichi quartieri del territorio. Si basa sulle preziose notizie contenute soprattutto nella relazione della prima Visita Pastorale effettuata a Positano nel 1550 dall’arcivescovo card. Tiberio Crispi, relazione che ci tramanda l’elenco di tutte le chiese visitate nell’ordine in cui furono visitate, il che ci permette di risalire agevolmente alla loro collocazione sul territorio. Pagine 112, foto 72. Pubblicato nel 2023. Esaurito.

Il materiale contenuto in questo libro è poi confluito integralmente, sebbene con una disposizione diversa, nel successivo.


Un po’ d’immaginazione a volte non guasta,
anzi può allargare i confini del “certo documentato”
verso il “possibile non documentabile”.
(Dalla Premessa)

Non era ancora uscito il libro precedente che già cominciavano a venir fuori nuove indicazioni, interrogativi, suggerimenti, al punto da far ipotizzare fin da subito una seconda edizione. Nel frattempo, il fiuto di don Danilo Mansi per “le cose antiche” ci procurò diversi documenti dai quali emergevano indizi di avvenimenti, alcuni in parte già noti, riguardanti la storia di Positano nel periodo abbaziale; ma particolarmente fortunato fu il coinvolgimento nella ricerca di Daniele Esposito con la sua straordinaria collezione di foto antiche di Positano. Potevamo mai limitare il lavoro ad una semplice seconda edizione della ricerca sulle chiese e i quartieri? Fu così che, al termine di un faticoso lavoro di ricerca e riscrittura, venne fuori quest’opera. La storia, però, si è ripetuta con l’emergere, parallelamente alla diffusione del libro, di ulteriori notizie. Ma stavolta non potrà esserci una “terza edizione”: ci saranno degli aggiornamenti, e qualcosa è già in cantiere; resta da studiare la modalità di diffusione, sulla quale stiamo riflettendo.

Pagine 248, foto 125 + 13 ft. Stampato da Grafoteam, Sant’Agnello (NA), novembre 2024. Sommario: C’era una volta… – Il filo della storia – Fatti e misfatti dalle antiche carte – Chiese e quartieri. Appendici: 1656, l’anno della peste – Il Camposnto vecchio.


I commenti sono chiusi.